Formazione
I professionisti sanitari, così come gli operatori sociali e gli insegnanti, si ritrovano a doversi formare in maniera continua per aggiornare il proprio profilo di competenze.
Ogni aggiornamento può diventare occasione di arricchimento e trasformazione.
Il centro Faros propone corsi di formazione rivolti a tutti i professionisti sanitari, a educatori e insegnanti.
Workshop Feldenkrais ®

METODO FELDENKRAIS® con la dott.ssa Giorga Bartolini Nel momento in cui sappiamo ciò che facciamo, possiamo fare ciò che vogliamo Moshè Feldenkrais Incontri dedicati a scoprire come il Metodo Feldenkrais® possa aiutare a muoverci con minor sforzo e fatica, riducendo stress e tensioni che non ci servono più e scoprendo come stare nel nostro corpo
PROFILI GIURIDICI IN AMBITO PENALE E CIVILE, INERENTI LA PROFESSIONE DELLO PSICOLOGO E DEL LOGOPEDISTA

10.00-10.30 BREVE INTRODUZIONE AL PROCESSO CIVILE E AL PROCESSO PENALE: onere probatorio, nesso di causa, accertamento della responsabilità, decisione del Giudice 10.30-11.30 LA VALUTAZIONE E LA QUANTIFICAZIONE DEL DANNO: IL CONTRIBUTO DEL MEDICO LEGALE E DELLO SPECIALISTA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLO PSICOTERAPEUTA E AL LOGOPEDISTAI DANNI RISARCIBILIa. DANNI PATRIMONIALI : Danno emergente e lucro cessanteb.
La tutela della privacy nel GDPR 2016/679: obblighi e adeguamenti per le professioni sanitarie, con particolare riferimento agli psicologi e ai logopedisti

con lo studio Bussolino Marafioti Programma didattico: Normativa ante GDPR: T.U. 196/2003: prima normativa italiana unitaria in materia di privacy; rapporto con il segreto professionale ex art. 11 cod. deontologico degli psicologi; consenso informato vs consenso al trattamento dati; Regolamento UE 679/2016 – T.U. 196/2003 modificato ex d.lgs. 101/2018: Ambito di applicazione del GDPR; Principi
CIRCLE OF SECURITY PARENTING – CICLO DI INCONTRI PER GENITORI

Come genitori capita spesso di porsi degli importanti interrogativi circa la crescita sana e lo sviluppo armonico dei propri figli. E quante volte sorgono dei dubbi? Il programma COS-P (Circle of security parenting) è un modello che si ispira ad importanti ricerche a livello internazionale e che fa del proprio focus la relazione di attaccamento
Anche i “prof” tornano in classe: risorse e strumenti per il corpo docenti

Sulla base dei bisogni emersi durante le formazioni erogate nel 2020, e su richiesta di alcuni docenti, abbiamo progettato un percorso su misura che risponda a tali esigenze specifiche. In particolare, è emersa la fatica dei docenti nel gestire le situazioni di difficoltà di apprendimento del singolo allievo, senza perdere di vista gli obiettivi collettivi.Oltretutto,
Giornata di Mindful Eating

con la Dott.ssa Adele Oliva Il Mindful Eating nasce dall’intenzione di imparare ad apprezzare e rispettare il nostro corpo e la curiosità di esplorare le nostre interazioni con il cibo.La giornata di Alimentazione consapevole si pone come obiettivo quello di aumentare la consapevolezza dell’esperienza legata all’alimentazione e diminuire la reattività abituale, senza consapevolezza, imparando a
ARCHIVIO
Parole in gioco: workshop esperienziale per il potenziamento del linguaggio e dei prerequisiti all’apprendimento
In età prescolare, una stimolazione mirata e consapevole permette di costruire quel repertorio di abilità di base (sensomotorie, linguistiche, cognitive, …) sulle quali il bambino strutturerà ulteriori competenze.Sono ben note, infatti, le correlazioni fra lo sviluppo linguistico e le abilità di letto-scrittura oppure quelle fra capacità di imitazione e gioco simbolico con le successive competenze
Gestire il lutto all’interno della classe
Perdere qualcuno che si ama è sempre fonte di grande dolore. La morte, per ogni essere umano, è uno degli aspetti più difficili da affrontare nel corso della propria vita. Sarebbe bello poter sentire solo la “dolcezza dell’essere tristi” come scriveva Shakespeare (Shakespeare W. (2004), Tutto il teatro, Roma, Newton e Compton), anziché esserne invasi.A
Il ruolo dell’insegnante: una comunicazione efficace con alunni e famiglie
Gli adulti dedicano molta parte della loro vita personale e lavorativa all’educazione dei giovani.Parte di quel tempo è largamente ricompensata dalla soddisfazione di constatare nei ragazzi (di qualsiasi età) l’acquisizione di nuove competenze o l’incremento delle facoltà intuitive.Un insegnante che vede maturare i propri allievi può provare gratificazione e soddisfazione.Non capita però nella totalità dei