emozioni Blog

Ayurveda e massaggio thailandese

Articolo
1 Settembre 2021

Molto più di un massaggio: il massaggio tradizionale thailandese e le consulenze ayurvediche sono pratiche millenarie diffuse con l’obiettivo di promuovere la salute e il benessere degli individui. TI raccontiamo di seguito una parte del lavoro che Irene Romano svolge presso il Centro Faros. TRADITIONAL THAI YOGA MASSAGEProveniente dal nord della Tailandia, questo tipo di

Estate 2020: nuovi bagagli (parte I)

resilienza
14 Agosto 2020

A cura della dott.ssa Marianna Esposito e del dott. Simone Kalman UNA PARENTESI DI VITARipartire: nuovi bagagli “For the first three months, I place each student at a table with a thousand pieces of white paper and a trash can underneath. Every day they have to sit at the table for several hours and write

Estate 2020: nuovi bagagli (parte II)

resilienza
14 Agosto 2020

A cura della dott.ssa Marianna Esposito e del dott. Simone Kalman UNA PARENTESI DI VITARipartire: nuovi bagagli Finalmente concluso il lockdown, durante la “Fase II” abbiamo raccolto i vostri dubbi e curiosità sull’estate imminente. Ecco le nostre risposte: Parte prima: leggila QUI. Parte terza: Riflessioni logopediche (sviluppo del linguaggio, gioco e tempo libero, potenziamento scolastico).

Estate 2020: nuovi bagagli (parte III)

linguaggioresilienza
14 Agosto 2020

A cura della dott.ssa Marianna Esposito e del dott. Simone Kalman UNA PARENTESI DI VITARipartire: nuovi bagagliChiacchiere e riflessioni con una psicoterapeuta e un logopedista Finalmente concluso il lockdown, durante la “Fase II” abbiamo raccolto i vostri dubbi e curiosità sull’estate imminente. Ecco le nostre risposte: Parte prima: leggila QUI. Parte seconda: Privacy e confini

Ritorno…al futuro?

resilienza
27 Aprile 2020

-Ah- disse Pietro Livi, costernato all’idea di vedere la sublimePannonique lanciarsi nella beneficenza. -E come? Diventerà unadama di carità?-No. Sto imparando a suonare il violoncello.Lui rise sollevato.-Il violoncello! È magnifico. E perché il violoncello?-Perché è lo strumento che somiglia di più alla voce umana. Amélie Nothomb, “Acido solforico” È quando pensiamo di non aver più

Viaggio nelle emozioni dei bambini ai tempi del Coronavirus

emozioni
21 Aprile 2020

Come aiutare i più piccoli (e noi stessi) – a gestirlein modo sereno? In questo periodo di stop forzato, ci ritroviamo improvvisamente ad avere molto più a che fare con il mondo interno, fatto di pensieri, sensazioni ed emozioni. Il corpo è lo strumento che tutte queste cose usano per poter comunicare con noi: ecco

Come risponde il nostro cervello alle emergenze?

neuropsicologia
20 Aprile 2020

La vita alla finestra: cosa vedi se ti affacci? Ultimamente capita di provare cose bizzarre, come se guardando fuori si scorgesse il mondo proseguire, ma senza di noi. Quando queste sensazioni fanno capolino ci si può sentire impotenti e spaventati. Rallentati dalla vita che ci abita dentro. Per qualcuno non è raro sentirsi così immobile,

Quell’isola sconosciuta

genitorialità
13 Aprile 2020

E PER I GRANDI? UN’IDEA… In queste giornate così nuove e faticose, vi proponiamo alcuni momenti di svago che possono avere anche un’utilità in quanto mamme e papà. Che ne dite di provare insieme? Queste sono settimane che costringono a viaggi introspettivi piuttosto complessi e avventurosi: non è sempre facile navigare sul mare dei nostri

Una finestra dentro: che panorama inaspettato! (età scolare)

emozioni
13 Aprile 2020

“Buongiorno”, disse il Piccolo Principe.“Buongiorno”, disse il controllore.“Che cosa fai qui?” domandò il Piccolo Principe.“Smisto i viaggiatori a mazzi di mille”, disse il controllore. “Spedisco itreni che li trasportano, a volte a destra, a volte a sinistra”.E un rapido illuminato, rombando come il tuono, fece tremare lacabina del controllore.“Hanno tutti fretta”, disse il Piccolo Principe.“Che

Una finestra dentro: che panorama inaspettato! (età pre-scolare)

emozioni
13 Aprile 2020

“Buongiorno”, disse il Piccolo Principe.“Buongiorno”, disse il controllore.“Che cosa fai qui?” domandò il Piccolo Principe.“Smisto i viaggiatori a mazzi di mille”, disse il controllore. “Spedisco itreni che li trasportano, a volte a destra, a volte a sinistra”.E un rapido illuminato, rombando come il tuono, fece tremare lacabina del controllore.“Hanno tutti fretta”, disse il Piccolo Principe.“Che

In movimento: un gioco da ragazzi! (età scolare)

motricità
4 Aprile 2020

Correre, saltare, camminare, lanciare, afferrare… tutte parole che ci vengono in mente quando parliamo di movimento. Apparentemente azioni semplici che celano una progettualità complessa: lo studente che corre per salire sull’autobus verso scuola, Michael Jordan che salta per fare canestro… Allenare il movimento non è solo promuovere atleticità: Il corpo è anche interfaccia tra il

In movimento: un gioco da ragazzi! (età pre-scolare)

motricità
4 Aprile 2020

Correre, saltare, camminare, lanciare, afferrare… tutte parole che ci vengono in mente quando parliamo di movimento. Apparentemente azioni semplici che celano una progettualità complessa: lo studente che corre per salire sull’autobus verso scuola, Michael Jordan che salta per fare canestro… Allenare il movimento non è solo promuovere atleticità: Il corpo è anche interfaccia tra il

Suggerimenti dell IV settimana

genitorialità
4 Aprile 2020

PER GRANDI UN’IDEA In queste giornate così nuove e faticose, vi proponiamo alcuni momenti di svago che possono avere anche un’utilità in quanto mamme e papà.Che ne dite di provare insieme? “Expecto Patronum!” È l’incantesimo che in “Harry Potter” serve a rievocare memorie felici in grado di sconfiggere i pericoli portati dalla privazione della felicità

Suggerimenti della III settimana

genitorialità
28 Marzo 2020

PER I GRANDI UN’IDEA… In queste giornate così nuove e faticose, vi proponiamo alcuni momenti di svago che possono avere anche un’utilità in quanto mamme e papà. Che ne dite di provare insieme? Mettendo a posto la libreria ci siamo imbattuti in un vecchio libro che non veniva aperto da un po’. Il titolo è

Parola d’ordine: giochiamo a parlare! (età pre-scolare)

linguaggio
28 Marzo 2020

Durante le scorse settimane abbiamo giocato con le funzioni attentive e con i processi di memoria. Questa settimana tocca al linguaggio.Per tutti “linguaggio” vuol dire “parlare”. È di più: trasmettere i propri pensieri (o raccontarli a se stessi), verbalizzare le proprie idee, esprimere una scelta (“Per me una margherita, grazie!”); ma è anche protestare o

Parola d’ordine: giochiamo a parlare! (età scolare)

linguaggio
28 Marzo 2020

Durante le scorse settimane abbiamo giocato con le funzioni attentive e con i processi di memoria. Questa settimana tocca al linguaggio. Per tutti “linguaggio” vuol dire “parlare”. È di più: trasmettere i propri pensieri (o raccontarli a se stessi), verbalizzare le proprie idee, esprimere una scelta (“Per me una margherita, grazie!”); ma è anche protestare

Suggerimenti della II settimana

genitorialità
21 Marzo 2020

PER I GRANDI UN’IDEA In queste giornate così nuove e faticose, vi proponiamo alcuni momenti di svago che possono avere anche un’utilità in quanto mamme e papà. Che ne dite di provare insieme? Spesso ai bambini che seguo in terapia propongo questo gioco: quando mi raccontano dei brutti sogni chiedo loro di pensare insieme a

La memoria in palestra: alleniamola! (età scolare)

memoria
21 Marzo 2020

Nel corso della passata settimana abbiamo esplorato le funzioni attentive. In questi giorni giocheremo con la memoria: un processo cognitivo alla base della nostra coscienza e della nostra identità. Attraverso la memoria riusciamo a tenere a mente la lista della spesa mentre siamo al supermercato, ci ricordiamo il testo di una bella canzone, ci orientiamo

La memoria in palestra: alleniamola! (età pre-scolare)

memoria
21 Marzo 2020

Nel corso della passata settimana abbiamo esplorato le funzioni attentive. In questi giorni giocheremo con la memoria: un processo cognitivo alla base della nostra coscienza e della nostra identità. Attraverso la memoria riusciamo a tenere a mente la lista della spesa mentre siamo al supermercato, ci ricordiamo il testo di una bella canzone, ci orientiamo

Attenzione: è tempo di giocare! (età scolare)

attenzione
14 Marzo 2020

L’attenzione è un insieme di processi che garantiscono il buon andamento di altre attività cognitive e ne assicura un funzionamento ottimale. È un po’ come il sistema elettrico di un appartamento: porta energia in ogni stanza. Ci aiuta a trovare la nostra maglia preferita in un armadio pieno di disordine (attenzione selettiva) e ci aiuta

Attenzione: è tempo di giocare! (età pre-scolare)

attenzione
14 Marzo 2020

L’attenzione è un insieme di processi che garantiscono il buon andamento di altre attività cognitive e ne assicura un funzionamento ottimale. È un po’ come il sistema elettrico di un appartamento: porta energia in ogni stanza. Ci aiuta a trovare la nostra maglia preferita in un armadio pieno di disordine (attenzione selettiva) e ci aiuta

Suggerimenti della I settimana

genitorialità
14 Marzo 2020

PER I GRANDI UN’IDEA… In queste giornate così nuove e faticose, vi proponiamo alcuni momenti di svago che possono avere anche un’utilità in quanto mamme e papà. Che ne dite di provare insieme? Ad esempio: avete mai visto il film “Il sole dentro”? Sarebbe carino avere una vostra recensione… fateci sapere! Un film di nicchia,